Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /var/www/vhosts/consorzioforestaleticino.it/httpdocs/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 73

Notice: Undefined index: art_id in /var/www/vhosts/consorzioforestaleticino.it/httpdocs/templates/seb_minima/positions/news/content/mainbody.php on line 8

Notice: Trying to get property 'value' of non-object in /var/www/vhosts/consorzioforestaleticino.it/httpdocs/templates/seb_minima/positions/news/content/mainbody.php on line 8

Altre tipologie di bosco

Tra le tipologie non codificate, sono state identificati boschi di Olmo e cespuglieti di greto.

Nel primo caso (0,7% della superficie del piano), si tratta spesso di formazioni pioniere che hanno invaso aree abbandonate (vecchie lanche di caccia interrate, pioppeti, zone prossime al fiume), e sono spessine e/o perticaie di Olmo, con presenza più o meno diffusa di altre specie. Sono popolamenti in evoluzione, da controllare, come già descritto sopra, è molto interessante il contrasto che esercitano, con successo, sulla Robinia.

I cespuglieti di greto sono poco diffusi, e vegetano nelle parti più aride dei ghiaioni del Ticino, relativamente poco interessati dalle piene.

Sono occupati da cespugli abbastanza radi, tipici delle zone aride: dal Biancospino al Prugnolo spinoso, dal Ligustro allo Spincervino, compare la Rosa canina. Se non hanno alcun significato produttivo, rivestono un forte valore naturalistico, in quanto si tratta delle uniche zone aperte (1,7% della superficie) nel complesso dei boschi assestati.

Desideri maggiori informazioni?